Siamo molto felici e orgogliosi di farvi partecipi dell'ottima accoglienza che ASC ha ricevuto al Lido di Venezia. L’Associazione, infatti, è stata invitata per la prima volta in quasi 50 anni da Cinecittà e dal Ministero della Cultura a presentare presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, in occasione della 81esima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, EDASC, l’enciclopedia digitale ASC dei mestieri del cinema e dello spettacolo.
Venerdì 30 agosto, alla Sala Tropicana 2, il presidente Carlo Poggioli e le due ideatrici del progetto, Tiziana Amicuzi e Francesca Romana Buffetti, hanno illustrato EDASC a un affollato auditorio, tra cui – in prima fila – Manuela Cacciamani, nuova AD di Cinecittà, ed Enrico Bufalini, Direttore dell’Archivio Luce. Erano presenti inoltre rappresentanti delle Film Commission, operatori turistici, professionisti e molti curiosi.
Durante l’evento, il presidente Poggioli ha spiegato mission e attività dell’associazione, mentre la direttrice, coadiuvata dal racconto per immagini realizzato da Tiziana Amicuzi, ha mostrato in anteprima alcuni articoli del nuovo numero di Scenografia&Costume, uscito a fine agosto, e degli estratti di riviste passate, che rappresentassero al meglio la linea editoriale del nostro magazine. Ad Amicuzi, infine, il compito di esporre potenzialità e funzionalità di EDASC e della sua costola, molto apprezzata dal comparto turistico, “A spasso con… ASC”, nata dalla rubrica omonima di Scenografia&Costume.
La presentazione di EDASC sta avendo anche un buon riscontro sui media, veicolato dal lavoro dell’ufficio stampa Gargiulo&Polici Communication assunto da ASC per l’occasione. La rassegna stampa sarà caricata sul sito della ASC non appena sarà completata.
La trasferta è stata funzionale anche al nuovo incontro con Maria Ida Biggi, direttrice dell’Istituto del Teatro e del Melodramma, presso la Fondazione Giorgio Cini all’Isola di San Giorgio: la direttrice, a cui è stato mostrato il funzionamento di EDASC in anteprima, ha confermato l’interesse dell’istituto da lei guidato e si è messa a disposizione per future collaborazioni. Da parte della Fondazione Giorgio Cini, inoltre, c’è la disponibilità a fornire il patrocinio e a progettare insieme a Tina Napoli, la nostra consulente per le relazioni esterne e la progettazione, a partire dall’attivazione dei contatti con la Fondazione Venezia e, in seconda battuta, con la Fondazione Michelangelo.
La tappa veneziana di EDASC è stata soltanto la prima del tour promozionale (intitolato “EDASC In_FormAzione - L'Enciclopedia Digitale ASC dei mestieri del cinema in tour”) che vedrà ASC a Napoli in novembre, grazie al finanziamento ottenuto dall’ammissione al bando della Regione Campania, e – previo ottenimento di nuovi fondi – a Genova e Roma entro la fine del 2024.
La app EDASC sarà mostrata a tutte e tutti voi durante la prossima riunione dell’Associazione, durante la quale sarà presentato anche il numero 29 di Scenografia&Costume.