Questa edizione di Artscenico 2023
è stata organizzata dall’associazione finlandese LP ad Helsinki
con un fitto programma di 3 giorni a partire da venerdì 3 fino a domenica 5 novembre.
Ringraziamo ogni singolo membro della Teme Lp che ha reso queste giornate fruttuose e piacevoli e i nostri sponsor di Artscenico, Rosco e Transpalux per il loro contributo.
Hanno partecipato in presenza i rappresentanti delle seguenti associazioni di categoria provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Slovenia, Olanda.
La Federazione comprende 14 associazioni per 11 paesi.
VOF AUSTRIA
SSFV SVIZZERA
VSK, VdRSD, GERMANIA
DS DANIMARCA
AAPEE SPAGNA
TEME LP FINLANDIA
ADC, AFCCA, MAD, FRANCIA
BFDG INGHILTERRA
ASC ITALIA
ACM OLANDA
SKOM SLOVENIA
In rappresentanza della nostra associazione quest’anno è venuto al posto di Livia Borgognoni il nostro presidente Carlo Poggioli oltre a me membro ufficiale per ASC.
Il programma di venerdì si è incentrato sul tema della formazione del settore in Finlandia. I due appuntamenti della giornata hanno dato a tutti noi una visione molto chiara delle attività e lo studio delle nostre professioni.
La mattina le due docenti Prof: Sofia Pantouvaki costumista & Prof Kaisa Makinen scenografo, hanno accolto noi membri europei per presentare la Film Design studies Aalto University. Abbiamo visitato questi meravigliosi luoghi di ricerca dove esistono laboratori per ogni cosa dal laboratorio stampa 3D fino a dei veri e propri studios all’avanguardia dove girare i film. Le due docenti ci hanno spiegato la struttura del corso: 3 anni in lingua finlandese e 2 di Master in inglese per accogliere anche un pubblico internazionale. Il corso è gratuito e vengono selezionati solo 4 studenti per primi 3 anni e fino ad un massimo di 8 per i due anni successivi. Sono spesso ospiti delle masterclass professionisti del settore che vengono da tutte le parti del mondo.
I ragazzi lavorano in gruppo e alla fine del percorso producono un piccolo film con il supporto pubblico ma anche di sponsor privati. Abbiamo assistito quindi ad una esaustiva presentazione del corso alla Aalto University e nel pomeriggio al cinema Orion vicino al porto abbiamo poi visto il risultato finale del corso 2023, 8 short film realizzati interamente dagli allievi dell’Università.
Alla fine della proiezione dei giovani studenti hanno spiegato le fasi di lavorazione e le metodologie per arrivare al risultato finale.
La sera l’associazione è stata invitata da Teme LP ad una bella cena da Loiste locale storico con vista sulla città.
La seconda giornata del GA si è svolta nel seguente modo:
All’ordine del giorno:
- Introduzione del presidente di Artscenico Maximilian Lange VSK delle prospettive della Federazione.
- Presentazione del bilancio 2023 a cura di Olivier Meidingher VSK. Viene approvato all’unanimità. Olivier espone le criticità e la necessità di trovare nuove risorse economiche prosegue poi con delle proiezioni per il bilancio 2024 e la comparazione con i bilanci precedenti. Artscenico compie 5 anni dalla sua fondazione a Berlino e da tre anni può contare su 2 sponsorizzazioni e un numero crescente di paesi presenti. Ancora c’è molto da fare secondo Langhe, perché al momento le entrate sono essenzialmente in massima parte costituite dalle quote delle associazioni.
- Cambio del vicepresidente nel board e presenza di nuovi membri tra gli 11 del board una nostra socia ASC Zita Pichler.
- Come migliorare la comunicazione sito web ed Instagram.
Abbiamo preso visione di una proposta di cambio del sito fondamentale anche per la la ricerca di nuovi partners. La pagina Instagram ha avuto un sensibile incremento di visualizzazioni. Le newsletter sono più regolari.
Temi su cui abbiamo aperto la discussione sono i seguenti:
- Sponsorship
- Formazione
- On line Jour Fix
- Scouting di altre associazioni di categoria europee da coinvolgere
- Sede GA 2024
Noi delegazione italiana presentiamo l’ultimo numero della rivista Scenografia&Costumecomunicando che è possibile acquistare la rivista in versione digitale o su Amazon in Europa e non solo.
Carlo Poggioli presenta con grande successo il decennale coadiuvato anche da un demo esplicativo.
La comunicazione della Federazione è stata affidata da 2 anni a Cara Maeno Hunnekes, Ogni mese a turno la pagina viene gestita da un'associazione europea.
Il Take Over ASC di quest’anno ha avuto a detta di tutti grande apprezzamento e io ho citato i nomi di chi ci ha lavorato Chiara Russo, Cecilia Brocchi e Paola Barbaglia.
La formazione di gruppi di lavoro è stata spontanea.
Gruppo ricerca sponsor a cura di Sarah Horton BFDG, Carlo Poggioli ed Eva Coen ASC, Alice Cambournac AFCCA.
Tra le proposte fatte Carlo Poggioli suggerisce un lavoro per ottenere dei fondi europei Europa Creativa che ha dei bandi che potrebbero fare al caso nostro.
Gruppo formazione Olivier Meidingher VSK, Barbara Kapelj SKOM. O. Meidingher proponeva di fare dei sondaggi su come nei vari paesi stiamo affrontando il tema del green e sostenibilità
Gruppo ricerca nuove associazioni europee da coinvolgere Christine Ludwig, Marion Gradler VOF
Il board prende in esame la candidatura dell’Inghilterra come sede per il GA 2024. Si accetta all’unanimità. L’anno prossimo Londra dunque.
Il gruppo European Copyright. IMAGO, ARTSCENICO, EFSI, FERA, TEMPO procede con incontri e scambi di idee ma non ci sono state riportate novità rilevanti in merito.
La sera i nostri colleghi finlandesi ci propongono di fare una passeggiata in città: il 4 novembre è un giorno festivo e il giorno dei santi in Finlandia. È un giorno di ricordo per i morti, quando i finlandesi vanno ad accendere candele sulle tombe. Il tour include una visita al cimitero più antico di Helsinki, dove sono sepolti famosi artisti finlandesi come Alvar Aalto e i presidenti della Finlandia. Molti ricordano Anna Lombardi e si accende una candela in sua memoria.
L’ultimo giorno siamo ospitati all’Helsingin Liceumklubi
https://www. helsinginlyceumklubi.fi/fi/
la sede di un gruppo di donne una sorta di club dove una volta a settimana le socie si incontrano e parlano e si scambiano idee.
Ci accoglie la scenografa Marjaana Rantama per discutere con tutti noi sul tema della sostenibilità nel nostro lavoro. Si crea una discussione molto stimolante.
A seguire la nostra neo eletta vicepresidente Artscenico finlandese Palvi Kettunen ci introduce al tema dell’intelligenza artificiale nel nostro lavoro. Un rapido giro di domande a tutti noi per capire chi usa i generatori e l’AI. La discussione informale sui rischi e opportunità di questo mezzo portano ad un largo spettro di punti di vista.
Abbiamo salutato il gruppo di colleghe e colleghi e abbiamo capito che per far crescere questa federazione ci sarà molto lavoro da fare anche da parte nostra.
Eva Coen