NASTRI D'ARGENTO 2023 - CONGRATULAZIONI AI VINCITORI!

logo

 

Sono andati a due soci della ASC i Nastri d’Argento 2023 nelle categorie dei costumi e della scenografia: a Carlo Poggioli, per i migliori costumi di “L’ombra di Caravaggio” e a Tonino Zera, per la migliore scenografia di “L’ombra di Caravaggio” e di “Mixed by Erry”. I più vivi complimenti, dunque, a entrambi dal Direttivo. 

tonino zera carlo poggioli

Ieri sera, durante la bella cerimonia di premiazione che si è tenuta al MAXXI di Roma, condotta da Francesca Fialdini, il SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) a guida della Presidente Laura Delli Colli ha consegnato i prestigiosi premi, scelti da una giuria di oltre 120 giornalisti, festeggiando così il cinema italiano. Il film dell’anno 2023, votato dal Direttivo Nazionale dei Nastri d’Argento è stato “La stranezza”, di Roberto Andò.

 

La Stranezza ServilloPiconeFicarra

 

A trionfare nella 76esima edizione, in una selezione di quaranta titoli, è stato “Rapito”, nuovo capolavoro di Marco Bellocchio che, dopo il successo di “Esterno Notte” ai Nastri Grandi Serie 2023, ha conquistato sette Nastri: miglior film e migliore regia ma anche migliore attrice protagonista (Barbara Ronchi), miglior sceneggiatura (di Bellocchio e Susanna Nicchiarelli in collaborazione con Edoardo Albinati e Daniela Ceselli), miglior attore non protagonista (Paolo Pierobon) e miglior montaggio (Francesca Calvelli e Stefano Mariotti). 

 

160236069 cc1e1e7b fa0b 494d abd3 1d285044c40d

Nastri d’Argento a Giuseppe Fiorello, miglior esordio per "Stranizza d’amuri", premiato anche con il Nastro della legalità e per i due giovani protagonisti, a Sydney Sibilia il Nastro d’Argento per la migliore commedia "Mixed by Erry" premiata anche per la produzione Groenlandia con Rai Cinema in collaborazione con Netflix, la scenografia di Tonino Zera e la casting director Francesca Borromeo.
 
Fratelli Frattasio mixed by Erry
Nastri d’Argento per Alessandro Borghi e Luca Marinelli, migliori attori protagonisti per "Le otto montagne", Barbora Bobulova, migliore attrice non protagonista per "Il sol dell’avvenire" di Nanni Moretti, a Pilar Fogliati, migliore attrice di commedia (che riceve anche il Premio Wella Professionals per l’immagine) per “Romantiche”, di cui è anche regista, e Antonio Albanese miglior attore di commedia per "Grazie ragazzi" di Riccardo Milani.
 
8Mb 03573 Exposure
Per il miglior soggetto il Nastro d’Argento è andato a Emanuele Crialese per “L’immensità” e per il miglior sonoro Nastro d'argento ad Alessandro Palmerini per "Le otto montagne”. “L’ombra di Caravaggio” porta a casa anche il Nastro d’argento alla migliore fotografia, di Michele D’Attanasio (premiato anche per “Ti mangio il cuore”) e il Nastro speciale al regista, Michele Placido.
 
134029 Riccardo Scamarcio L Ombra di Caravaggio DSC5211 credits Luisa Carcavale 01
Congratulazioni a tutti e a tutte e, come sempre, viva il cinema italiano!!!