LUCELABCINECITTÀ Al via le Botteghe Artigiane

L’ambizioso progetto “Botteghe Artigiane”, fortemente voluto da questo Direttivo, dopo una lunga fase di studio e una complessa ma fruttuosa collaborazione con Cinecittà e Archivio Luce e tutti suoi partner (Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Maxxi, BeLaw e Rainbow Academy), vede finalmente la luce.

botteghe artigiane dic 2022

Il 15 Dicembre2022, presso l’Hotel de Russie è stata annunciata la partenza dei primi laboratori e delle 8 botteghe professionalizzantitutte a titolo completamente gratuito, che avranno un forte taglio pratico con l'obiettivo di preparare giovani artigiani e fornire loro le competenze per mestieri la cui tradizione rischia di scomparire, mettendo a rischio anche le nostre professioni: il programma laboratoriale formerà nuove maestranze tecnico - artistiche in grado di soddisfare i crescenti volumi produttivi degli Studi e del mercato nazionale sia dell'audiovisivo che dello spettacolo.

 pittori cinecitta

Nel 2023: Bottega artigiana falegnameria; Bottega artigiana di pittura e decorazione; Bottega make-up and hair; Bottega sartoria e taglio costume.

Nel 2024: Bottega artigiana di carpenteria metallica; Bottega artigiana di tintura, invecchiamenti, elaborazione costumi; Bottega artigiana attrezzeria e props; Bottega artigiana laboratorio plastico.

falegname simonapanzini

 

Le botteghe si inseriscono nel più ampio progetto di formazione e di aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore, denominato LUCELABCINECITTÀ, avviato da Cinecittà e Archivio Luce, nel quadro delle Risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Componente C, che prevede corsi professionalizzanti, programmi di alta formazione e programmi intensivi, da realizzare tra il 2022 e il 2026, con lo scopo di sviluppare e attuare una strategia nazionale per la formazione audiovisiva ad ampio respiro.

 

 

Di seguito il comunicato stampa per il progetto completo:

LUCELABCINETTA.PDF