logoxascASC / about

L’Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, attiva da 40 anni, aderisce alle analoghe associazioni europee di settore.

different usersASSOCIATI / members

Consulta le schede informative e i curriculum dei professionisti. Contattali per info o proposte di lavoro.

davidI PREMI / awards

Visita le sezioni dedicate ai premi alla scenografia, al costume ed all'arredamento ufficiali più importanti.

Report General Assembly Artscenico  Helsinki 3-5 Novembre 2023

+

Report General Assembly Artscenico Helsinki 3-5 Novembre 2023

  Questa edizione di Artscenico 2023 è stata organizzata dall’associazione finlandese LP ad Helsinki con un fitto programma di 3 giorni a partire da…

BOTTEGHE ARTIGIANE - Proroga al 6 Ottobre per il corso di Falegnameria

+

BOTTEGHE ARTIGIANE - Proroga al 6 Ottobre per il corso di Falegnameria

    Vi comunichiamo la proroga al 6 ottobre 2023 (alle ore 12) della scadenza del bando di selezione per l’ammissione alla Bottega Artigiana Falegnameria,…

Scenografia&Costume 26 è disponibile da oggi in versione digitale

+

Scenografia&Costume 26 è disponibile da oggi in versione digitale

    Niente parole ad accompagnare l’esuberanza dell’immagine che abbiamo scelto come copertina del numero 26 di Scenografia&Costume: ci è sembrato,…

CANDIDATURE EMMY 2023 - Congratulazioni ai soci ASC

+

CANDIDATURE EMMY 2023 - Congratulazioni ai soci ASC

Siamo felici di poter oggi fare le congratulazioni a tante e tanti italiani per le loro candidature alla 75esima edizione degli…

CHIOMA DI BERENICE 2023 - CONGRATULAZIONI AI VINCITORI!

+

CHIOMA DI BERENICE 2023 - CONGRATULAZIONI AI VINCITORI!

  Sono andati a molte socie e molti soci della ASC i premi internazionali Cinearti La Chioma di Berenice 2023 nelle categorie dei…

Candidature Premi Chioma di Berenice 2023, Congratulazioni ai soci ASC

+

Candidature Premi Chioma di Berenice 2023, Congratulazioni ai soci ASC

  Vi ricordiamo che lunedì 17 luglio, dalle ore 20, avrà luogo  presso la Casa del Cinema di Villa Borghese    …

NASTRI D'ARGENTO 2023 - CONGRATULAZIONI AI VINCITORI!

+

NASTRI D'ARGENTO 2023 - CONGRATULAZIONI AI VINCITORI!

  Sono andati a due soci della ASC i Nastri d’Argento 2023 nelle categorie dei costumi e della scenografia: a Carlo Poggioli,…

Candidature Premi Nastri d'Argento 2023 - Congratulazioni ai soci ASC

+

Candidature Premi Nastri d'Argento 2023 - Congratulazioni ai soci ASC

Care socie, soci e cari sponsor, Siamo felici di poter fare le congratulazioni a tante e tanti colleghi soci ASC per…

David di Donatello 2023 Congratulazioni ai vincitori

+

David di Donatello 2023 Congratulazioni ai vincitori

    Il 10 maggio 2023 negli Studi Lumina/Cinecittà si è svolta la cerimonia della 68esima edizione dei Premi David di Donatello:…

10 anni di Scenografia&Costume

+

10 anni di Scenografia&Costume

10 anni di Scenografia&Costume In occasione dei 10 anni dal numero 1 di Scenografia&Costume, uscito a gennaio 2012, ASC ha deciso…

CHE COS'È L'ASC?

E' l'associazione che da 40 anni rappresenta e riunisce Scenografi, Costumisti e Arredatori italiani e i relativi aiuti, assistenti e neo-laureati nelle discipline di competenza.

Fanno parte dell'associazione professionisti pluripremiati e premi Oscar come Piero Tosi, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Gabriella Pescucci, Milena Canonero e Maurizio Millenotti.

CHE COSA FA L'ASC?

La finalità della Associazione è di tutelare e promuovere la professionalità, il talento e la formazione di Scenografi, Costumisti ed Arredatori. Per perseguire questo obiettivo:

Organizza incontri tra professionisti e ha partecipato alla fondazione di “ARTSCENICO - European Federation for Production and Costume Design" all‘ultimo incontro di Berlino tenutosi dal 9 al 11 Novembre 2018. La nostra associazione ha la vicepresidenza della Federazione.

 Organizza conferenze con professionisti di fama internazionale e mostre inerenti alle relative professioni, come le MASTERCLASS organizzate per Videocittà ( Ex Dogana, Ottobre 2018) e l’ ultima mostra "Gianini e Luzzati - Cinema di Animazione” (Casa del Cinema, Ottobre 2018)

 Collabora con le altre Associazioni dell’Audiovisivo (FIDAC) per realizzare la certificazione professionale della categoria, partecipa ai tavoli di trattativa per l'elaborazione del nuovo Contratto Nazionale dei Lavoratori, partecipa nelle varie sedi istituzionali per ottenere la qualificazione e l’aggiornamento continuo dei propri Associati.

Organizza corsi di Alta Formazione Professionale di Scenografia e Costume tenuti da professionisti affermati
nel settore e collabora con Istituti Formativi.

Pubblica una rivista specializzata in costume e scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, anche in lingua
inglese dal titolo "Scenografia e Costume".

Offre la possibilità ai suoi soci di essere inseriti del database del sito ASC e di caricare al suo interno il proprio curriculum e lo showreel.   

Offre ai suoi soci, in possesso della tessera ASC, delle convezioni presso diversi fornitori (centri stampa, negozi di tessuti, mercerie, articoli di belle arti) e in alcuni teatri romani (Teatro Quirino, Teatro Eliseo e Piccolo Eliseo).

Offre la possibilità di consultare uno studio legale specializzato nei problemi connessi al mondo dello spettacolo.

Promuove le trattative per il riconoscimento dei diritti SIAE per le opere di Scenografi, Costumisti e Arredatori.

CHI PUÒ ISCRIVERSI?

Possono iscriversi all’ASC, tutti i Professionisti Scenografi, Costumisti e Arredatori e i loro Assistenti e Aiuti operanti nel Cinema, Teatro, Televisione e Grandi Eventi e tutti i neo-laureati e/o provenienti da Corsi di Formazione nelle discipline di competenza.

COME CI SI ISCRIVE?

La quota annua di iscrizione è di 150 euro per i soci ordinari e di 60 euro per i soci junior,  (pagabile in un'unica rata, in due rate, in tre rate).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

SPORTELLO A GARANZIA DEL CONSUMATORE

A seguito di quanto previsto dalla legge 4/2013, garanzie attivate a tutela del consumatore) ASC ha attivato uno sportello di riferimento per il consumatore sia esso primario (pubblico finale) che secondario (firmatario dell’ingaggio) ai sensi dell’art. 27-ter del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), al fine di ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti, nonché segnalare eventuali reclami in caso di contenzioso con i singoli professionisti.

MODULO CONTATTI